CONSULENZA E SERVIZI

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Energy Management

Monitoraggio dei Consumi

Diagnosi Energetica

Conto Termico

Certificati Bianchi

Project Financing

PAES

Conto termico

Il Nuovo Conto Termico, introdotto dal D. M. 16 febbraio 2016 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 51 del 2 marzo 2016 ed entrato in vigore il 31 maggio), è un incentivo stabile, senza scadenza, non subisce modifiche o proroghe, usufruibile dalle Amministrazioni Pubbliche per interventi di piccole dimensioni per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza sia per interventi di incremento dell’efficienza energetica (articoli 4.1 e 4.2 del DM 16/02/2016, modalità spiegate negli Allegati I e II).

Il Nuovo Conto Termico è una versione semplificata e migliorata del precedente, datato 2012.

 

Tutti gli interventi ammessi agli incentivi riguardano unicamente edifici esistenti dotati di impianto di climatizzazione annuale.

Viene calcolato in base all’energia termica prodotta e non in base alle spese sostenute per la sostituzione di un impianto.

Le PA e le ESCO che operano per loro conto che optano per l’accesso diretto possono richiedere l’erogazione dell’incentivo in un’unica soluzione, anche nel caso in cui l’importo del beneficio complessivamente riconosciuto superi i 5.000 euro.

 

Alcuni esempi di interventi incentivabili:

  • Isolamento edifici, sostituzione infissi, sistemi di schermatura e illuminazione;
  • Sostituzione impianti esistenti di climatizzazione con impianti che utilizzano caldaie a condensazione;
  • Trasformazione edifici esistenti in edifici nZEB, a energia quasi zero (novità del nuovo Conto termico);
  • Installazione di gestione e controllo automatico degli impianti termici ed elettrici dell’edificio (novità del nuovo Conto termico).

 

Per un elenco completo si rimanda all’art 4 del DM 16 febbraio 2016 (“Tipologie di interventi incentivabili”).

 

L’incentivo viene erogato dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici), che ha provveduto a creare un portale ad hoc, il PortalTermico.

 

Le Amministrazioni pubbliche hanno a disposizione due procedure:

  • Accesso diretto, ovvero presentare la scheda-domanda (che il GSE metterà a disposizione) entro 60 giorni dal termine dei lavori e secondo le istruzioni specificate nelle regole applicative. La scheda-domanda fornisce informazioni sull’intervento e sull’immobile dove è stato realizzato.
  • Prenotazione: il soggetto responsabile presenta la scheda-domanda a preventivo, prima della realizzazione dell’intervento (ma dopo la stipula del contratto di rendimento energetico con la ESCo).

 

L’incentivo può arrivare a coprire:

  • fino al 65% della spesa sostenuta per gli “Edifici a energia quasi zero” (nZEB);
  • fino al 40% per gli interventi di isolamento di muri e coperture, per la sostituzione di chiusure finestrate, per l’installazione di schermature solari, l’illuminazione di interni, le tecnologie di building automation, le caldaie a condensazione;
  • fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F e fino al 55% nel caso di isolamento termico e sostituzione delle chiusure finestrate, se abbinati ad altro impianto (caldaia a condensazione, pompe di calore, solare termico, ecc.);
  • anche fino al 65% per pompe di calore, caldaie e apparecchi a biomassa, sistemi ibridi a pompe di calore e impianti solari termici;
  • il 100% delle spese per la Diagnosi Energetica e per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) per le PA (e le ESCO che operano per loro conto)

 

Importante: Alle PA (escluse le cooperative di abitanti e le cooperative sociali) è consentito il cumulo degli incentivi con incentivi in conto capitale, anche statali, nei limiti di un finanziamento complessivo massimo del 100% delle spese ammissibili.

arkesrl@guidogroup.com  PEC: info-arke@legalmail.it

 C.F. e P.IVA: 03371190780

PRIVACY POLICY

webdesign SkillGrafica

Sede legale: Via L. Ariosto, 3  - 87100 - COSENZA - tel. +39 0984 466654

Filiale operativa Nord: via Tonale, 9 - 20125 - MILANO - tel. +39 02 39289261

Filiale operativa Centro: via Sante Bargellini, 4  - 00157 - ROMA - tel. +39 06 83952370

E.S.Co. Arké S.r.l.